Indice
L'analisi biomeccanica negli incidenti stradali è uno strumento fondamentale utilizzato per comprendere le dinamiche degli incidenti e valutare le lesioni riportate dai soggetti coinvolti. Serve a diversi scopi, tra cui:
Valutazione della sicurezza passiva
Le informazioni raccolte attraverso l’analisi biomeccanica permettono di valutare il grado di sicurezza passiva del veicolo ed il rischio di lesioni degli occupanti, in modo da produrre un’analisi di sensibilità dell’evento in funzione dei parametri biomeccanici.



Ricostruzione dell'incidente
L’analisi biomeccanica aiuta a ricostruire la dinamica dell’incidente determinando le sollecitazioni coinvolte e come queste si sono distribuite sui corpi dei passeggeri o dei pedoni. Questo può includere la determinazione della velocità dei veicoli, il punto di impatto, le posizioni dei passeggeri e la loro interazione con l’abitacolo e il modo in cui sono stati lanciati o trattenuti.
Valutazione delle lesioni
Utilizzando i principi della biomeccanica, è possibile comprendere quali tipi di lesioni potrebbero essere state causate dall’impatto e dalla decelerazione improvvisa. Si analizzano le forze esercitate sul corpo umano e si determinano le probabilità di fratture, lesioni interne, traumi cranici e altre lesioni correlate.

Supporto tecnico in ambito legale ed assicurativo
In contesti legali, l’analisi biomeccanica può essere utilizzata per fornire prove in tribunale, aiutando a determinare responsabilità e colpa. Allo stesso modo, le compagnie assicurative possono utilizzarla per valutare le richieste di risarcimento e stabilire la veridicità delle lesioni dichiarate e la loro evitabilità qualora fossero stati utilizzati correttamente i dispositivi di sicurezza obbligatori per legge.

Miglioramento della sicurezza
Le informazioni raccolte attraverso queste analisi possono essere utilizzate per migliorare i dispositivi di sicurezza dei veicoli e le infrastrutture stradali, contribuendo così a prevenire incidenti futuri e a ridurre la gravità delle lesioni.