Indice
- Analisi degli incidenti stradali
- Indagine su incidenti di incendio ed esplosione
- Analisi di vizi e difetti
- Analisi degli incidenti sul lavoro
- Analisi di incidenti industriali, aerei e navali
- Analisi di crolli e affidabilità delle strutture civili
- Supporto tecnico ai legali per le fasi dibattimentali e le testimonianze
L’ingegneria forense è una disciplina che applica i principi e le pratiche dell’ingegneria per investigare e analizzare incidenti, guasti o fallimenti di strutture, prodotti, sistemi, con lo scopo di determinare cause e responsabilità.
Analisi degli incidenti stradali

Ricostruzione degli incidenti:
Utilizzo di dati raccolti dalla scena (segni di frenata, deformazioni dei veicoli, testimonianze, ecc..) per ricostruire la dinamica di un incidente. Questo può includere calcoli di velocità, direzione e forze coinvolte.
Analisi biomeccanica:
Collaborazione con esperti di biomeccanica per determinare come le lesioni riportate dagli occupanti siano correlate alle sollecitazioni ed agli impatti durante un incidente e rapportabili all’utilizzo dei sistemi di ritenuta.
Indagine su incidenti di incendio ed esplosione
Determinazione della causa:
Identificazione dell’origine e della causa di incendi ed esplosioni, che possono includere guasti elettrici, fughe di gas o altre cause.
Ricostruzione degli eventi:
Ricostruzione della sequenza degli eventi che hanno portato all’incendio o all’esplosione, utilizzando modelli fisici o software di simulazione rappresentando la conformità ai progetti e le anomalie riscontrate.

Analisi di vizi e difetti

Analisi dei guasti dei prodotti:
Esame di prodotti difettosi per determinare se un guasto è dovuto a un errore di progettazione, fabbricazione o utilizzo. Questo è comune in casi di richiami di prodotti o lesioni subite a causa di prodotti difettosi.
Test di laboratorio:
Utilizzo di test non distruttivi e distruttivi per analizzare componenti e materiali per difetti o debolezze.
Analisi degli incidenti sul lavoro
Analisi della documentazione:
Valutazione di tutta la documentazione prodotta ai sensi del D. Lgs 81/08, ossia nomina del RSPP, attestato datore di lavoro o nomina consulente esterno, Documento Valutazione dei Rischi, documento valutazione rischio stress da lavoro correlato, attestato di addetto antincendio, attestato di addetto al primo soccorso aziendale, ecc.
Determinazione delle cause:
Identificazione dell’origine e della causa dell’incidente sul lavoro che possa includere mancanze da parte del datore di lavoro o dell’addetto.

Analisi di incidenti industriali, aerei e navali

Analisi dei sistemi e delle macchine:
Valutazione delle cause degli incidenti che coinvolgono macchinari industriali, processi produttivi, sistemi di sicurezza. Gli ingegneri forensi possono esaminare anomalie di progettazione o di produzione e guasti meccanici, elettrici, idraulici o chimici.
Investigazioni su incidenti di trasporto:
Analisi delle cause di incidenti che coinvolgono aerei, navi, treni o altri mezzi di trasporto, esaminando fattori come errori umani, guasti meccanici, condizioni ambientali e conformità alla normativa vigente.
Esame delle scatole nere:
Analisi dei dati dei registratori di volo (scatole nere), dei registratori di viaggio ferroviario o di altri sistemi di registrazione per comprendere gli eventi che hanno portato all’incidente.
Analisi di crolli e affidabilità delle strutture civili
Analisi strutturale:
Valutazione delle cause di crolli o cedimenti strutturali di edifici, ponti, dighe o altre infrastrutture. Questo può includere l’esame dei materiali utilizzati, la progettazione strutturale, le condizioni ambientali e l’uso del sito.
Indagine sui materiali:
Esame dei materiali da costruzione per identificare difetti o degradazioni che potrebbero aver contribuito al fallimento strutturale

Supporto tecnico ai legali per le fasi dibattimentali e le testimonianze

Analisi degli atti tecnici:
Valutazione degli atti e delle relazioni tecniche disponibili con individuazione di anomalie ed eventuali contraddizioni.
Domande chiave per i testimoni:
Individuazione dei fattori di successo utili a proporre domande chiare e sintetiche ai testimoni esaminati al fine di far emergere responsabilità, corresponsabilità o attenuanti.
L’ingegneria forense combina competenze tecniche specifiche con una comprensione approfondita delle attività in ambito legale e processuale, rendendola essenziale per il raggiungimento dei migliori obiettivi perseguibili.